Progettazione e realizzazione integrazione sistemi legacy pubblica amministrazione

Sysnet La Tua Soluzione Affidabile

La progettazione e realizzazione dell’integrazione dei sistemi legacy nella pubblica amministrazione è una delle sfide principali per la trasformazione digitale del settore pubblico. In un momento storico in cui la domanda di servizi digitali efficienti, interoperabili e sicuri cresce in modo esponenziale, molte amministrazioni sono costrette a fare i conti con sistemi obsoleti e difficili da aggiornare e da sostituire. 

Per questo motivo, integrare dei sistemi legacy non significa solo collegare software vecchi e nuovi, ma orchestrare un processo complesso che coinvolge sicurezza, governance dei dati, architetture scalabili e, soprattutto, continuità operativa.

Da oltre 35 anni, lavoriamo al fianco di chi ogni giorno ha l’esigenza di innovare sistemi e tecnologie, per migliorare i processi business critical.

Perché i sistemi legacy sono ancora così diffusi nella pubblica amministrazione

I sistemi legacy sono applicazioni o infrastrutture informatiche che, pur essendo tecnologicamente superate, risultano ancora fondamentali per lo svolgimento delle più essenziali funzioni pubbliche. Tra queste, la gestione anagrafica, i tributi, il protocollo, la sanità e la giustizia che vengono gestiti con software sviluppati internamente, difficilmente documentati e spesso basati su linguaggi o architetture non più supportati.

Il problema dunque non è solo tecnico, perché molte di queste piattaforme contengono banche dati storiche, logiche di processo consolidate e connessioni con altri enti e una sostituzione radicale può essere costosa, rischiosa e complessa dal punto di vista normativo e organizzativo. Da qui l’esigenza di puntare sull’integrazione come soluzione efficace per modernizzare, mantenendo al tempo stesso la continuità dei servizi.

Fasi della progettazione e realizzazione dell’integrazione

La progettazione e realizzazione dell’integrazione dei sistemi legacy nella pubblica amministrazione richiede un approccio metodico e strutturato, diviso in varie fasi:

  1. Analisi dello stato attuale: rilevare il funzionamento dei sistemi esistenti, la loro architettura, i punti di accesso ai dati e le dipendenze con altri servizi, così da mappare i rischi e identificare le priorità;
  2. Definizione dell’architettura di integrazione: si scelgono le modalità tecniche di connessione tra sistemi legacy e nuovi ambienti digitali, come API gateway, web services, middleware, bus di integrazione (ESB), oppure soluzioni low-code/no-code per connettere dati e funzioni;
  3. Sicurezza e governance dei dati: ogni passaggio deve rispettare le norme sulla protezione dei dati personali (es. GDPR) e garantire la sicurezza nella trasmissione e nell’accesso alle informazioni sensibili;
  4. Sviluppo e test: l’implementazione avviene in ambienti controllati, con test approfonditi che validino le funzionalità, verifichino le performance e garantiscano l’interoperabilità tra sistemi;
  5. Messa in produzione e monitoraggio: una volta avviata l’integrazione, è fondamentale monitorare le performance, prevenire eventuali colli di bottiglia e intervenire tempestivamente in caso di anomalie.

Benefici per l’efficienza e l’accessibilità dei servizi pubblici

Il vantaggio principale di una corretta integrazione dei sistemi legacy è consentire alla pubblica amministrazione di:

  • Digitalizzare i servizi senza dover riscrivere completamente applicazioni mission-critical;
  • Migliorare l’esperienza utente, offrendo servizi più veloci, accessibili anche online e integrati tra enti diversi;
  • Ridurre i costi a lungo termine, evitando interruzioni operative e sfruttando l’infrastruttura esistente;
  • Favorire l’interoperabilità, uno dei principi chiave previsti dalle linee guida nazionali per la digitalizzazione della PA.

Le competenze e i partner giusti fanno la differenza

La progettazione e realizzazione dell’integrazione dei sistemi legacy richiede un mix di competenze verticali, in primis la conoscenza delle architetture legacy, lo sviluppo di API, la cybersecurity, la gestione del cambiamento e il project management.

Pertanto, la scelta migliore è affidarsi a partner tecnologici specializzati come Sysnet che, da oltre 30 anni, offre ai propri clienti soluzioni su misura, evitando interruzioni di servizio e garantendo la conformità con le direttive nazionali, come il Piano Triennale per l’Informatica nella PA.

PORTIAMO IN CIMA LE VOSTRE IDEE

SENZA IMPEGNO

Contattateci oggi stesso per trasformare le vostre idee in realtà con le nostre soluzioni su misura.

La vostra soddisfazione è la nostra priorità, e siamo pronti a collaborare con voi per trovare soluzioni su misura per ogni vostra esigenza.