La progettazione e realizzazione dell’integrazione dei sistemi legacy nella pubblica amministrazione è una delle sfide principali per la trasformazione digitale del settore pubblico. In un momento storico in cui la domanda di servizi digitali efficienti, interoperabili e sicuri cresce in modo esponenziale, molte amministrazioni sono costrette a fare i conti con sistemi obsoleti e difficili da aggiornare e da sostituire.
Per questo motivo, integrare dei sistemi legacy non significa solo collegare software vecchi e nuovi, ma orchestrare un processo complesso che coinvolge sicurezza, governance dei dati, architetture scalabili e, soprattutto, continuità operativa.
I sistemi legacy sono applicazioni o infrastrutture informatiche che, pur essendo tecnologicamente superate, risultano ancora fondamentali per lo svolgimento delle più essenziali funzioni pubbliche. Tra queste, la gestione anagrafica, i tributi, il protocollo, la sanità e la giustizia che vengono gestiti con software sviluppati internamente, difficilmente documentati e spesso basati su linguaggi o architetture non più supportati.
Il problema dunque non è solo tecnico, perché molte di queste piattaforme contengono banche dati storiche, logiche di processo consolidate e connessioni con altri enti e una sostituzione radicale può essere costosa, rischiosa e complessa dal punto di vista normativo e organizzativo. Da qui l’esigenza di puntare sull’integrazione come soluzione efficace per modernizzare, mantenendo al tempo stesso la continuità dei servizi.
La progettazione e realizzazione dell’integrazione dei sistemi legacy nella pubblica amministrazione richiede un approccio metodico e strutturato, diviso in varie fasi:
Il vantaggio principale di una corretta integrazione dei sistemi legacy è consentire alla pubblica amministrazione di:
La progettazione e realizzazione dell’integrazione dei sistemi legacy richiede un mix di competenze verticali, in primis la conoscenza delle architetture legacy, lo sviluppo di API, la cybersecurity, la gestione del cambiamento e il project management.
Pertanto, la scelta migliore è affidarsi a partner tecnologici specializzati come Sysnet che, da oltre 30 anni, offre ai propri clienti soluzioni su misura, evitando interruzioni di servizio e garantendo la conformità con le direttive nazionali, come il Piano Triennale per l’Informatica nella PA.
© 2025 Sysnet S.r.l. | P.IVA 12548250153 – capitale sociale i.v. € 1.000.000,00 – Privacy & Cookie Policy