Progettazione sicurezza reti: strategie avanzate per ambienti complessi

Sysnet La Tua Soluzione Affidabile

La progettazione della sicurezza delle reti è un’attività fondamentale per garantire la protezione delle informazioni, la continuità operativa e la resilienza contro attacchi informatici in contesti critici. In un’epoca caratterizzata da minacce sempre più sofisticate, poter contare si una rete sicura è molto più utile di installare firewall o antivirus, perché significa costruire un’architettura robusta, flessibile e capace di evolversi nel tempo.

Ogni ambito applicativo, da quello della pubblica amministrazione a quello dell’industria e della difesa, presenta caratteristiche e necessità specifiche, dunque è necessario mettere in pratica strategie personalizzate, incentrate sulle buone pratiche di progettazione e protezione.

Da oltre 35 anni, lavoriamo al fianco di chi ogni giorno ha l’esigenza di innovare sistemi e tecnologie, per migliorare i processi business critical.

Progettazione sicurezza reti pubblica amministrazione

Nel contesto della pubblica amministrazione, la progettazione della sicurezza delle reti deve affrontare una duplice sfida: proteggere dati altamente sensibili (anagrafiche, informazioni fiscali, documenti giudiziari) e garantire ai cittadini l’accessibilità ai servizi.

Un’architettura di rete sicura per la PA deve basarsi su una segmentazione efficace, ovvero separare le reti pubbliche da quelle interne e da quelle gestionali, essenziale per limitare i rischi di propagazione in caso di attacco. A questo si affianca l’adozione di sistemi di autenticazione forte (multi-factor authentication), la cifratura dei dati in transito e a riposo e l’uso di VPN sicure per l’accesso da remoto.

La progettazione deve prevedere, inoltre, la gestione centralizzata delle policy di sicurezza, l’integrazione con SIEM (Security Information and Event Management) per il monitoraggio in tempo reale e l’attuazione di piani di backup e disaster recovery testati periodicamente.

Un altro elemento cruciale è la formazione del personale, visto che anche la rete più sicura può essere compromessa da errori umani. Per questo motivo, la progettazione deve includere sempre processi di consapevolezza e gestione delle minacce insider.

Progettazione sicurezza reti industriali

Nel settore industriale, la progettazione della sicurezza delle reti ha un impatto diretto non solo sulla protezione dei dati, ma anche sulla sicurezza fisica e sulla continuità operativa degli impianti. Le reti OT (Operational Technology), spesso interconnesse con sistemi informatici tradizionali, sono diventate bersagli privilegiati per attacchi ransomware e sabotaggi digitali.

Dunque, progettare la sicurezza di una rete industriale significa soprattutto separare i livelli IT da quelli OT, evitando commistioni non necessarie. Inoltre, le comunicazioni tra i due mondi devono avvenire solo attraverso gateway controllati e monitorati.

In questo senso, è fondamentale adottare sistemi di monitoraggio del traffico industriale (ICS/SCADA Security) capaci di rilevare comportamenti anomali nei dispositivi di campo. A livello di rete, invece, sono essenziali i firewall industriali, i sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS/IPS) e un controllo rigoroso degli accessi fisici e digitali.

Infine, la progettazione deve prevedere la resilienza dei sistemi, tramite la segmentazione, la ridondanza delle comunicazioni, le procedure di ripristino rapido e la protezione contro le interruzioni elettriche o ambientali.

Progettazione sicurezza reti settore militare

La progettazione della sicurezza delle reti militari richiede il massimo livello di protezione e affidabilità. In questo contesto, le reti devono operare in scenari ostili, resistere a cyberattacchi evoluti e mantenere la funzionalità anche in assenza di infrastrutture convenzionali.

Le reti militari sono spesso ibride, con segmenti terrestri, satellitari, mobili e radio, ciascuno con esigenze di sicurezza specifiche. Di conseguenza, la progettazione deve includere cifrature militari, autenticazioni robuste, isolamento fisico dei segmenti critici e strumenti di controllo per rilevare tempestivamente intrusioni o compromissioni.

Bisogna prestare la giusta attenzione all’autonomia, affidandosi a nodi della rete in grado di continuare a operare anche in assenza di collegamento centrale. Questo comporta la progettazione di architetture distribuite, resilienti, capaci di prendere decisioni autonome a livello locale.

La sicurezza non può prescindere dalla gestione del ciclo di vita delle informazioni, dunque ogni passaggio deve essere previsto e controllato in fase progettuale, dalla classificazione iniziale al trasporto sicuro, fino alla distruzione certificata.

Da 35 anni, Sysnet realizza progetti di Technology Transformation nelle aree Network, IoT e Security in ambito industriale, civile e militare, soddisfacendo ogni esigenza dei propri clienti e offrendo soluzioni personalizzate.

PORTIAMO IN CIMA LE VOSTRE IDEE

SENZA IMPEGNO

Contattateci oggi stesso per trasformare le vostre idee in realtà con le nostre soluzioni su misura.

La vostra soddisfazione è la nostra priorità, e siamo pronti a collaborare con voi per trovare soluzioni su misura per ogni vostra esigenza.