La progettazione dei sistemi IoT (Internet of Things) rappresenta una delle sfide tecnologiche più importanti degli ultimi anni, soprattutto in contesti ad alta complessità e criticità come il settore ferroviario, la pubblica amministrazione e l’ambito militare.
L’obiettivo di un sistema di questo tipo è creare infrastrutture intelligenti, interconnesse e capaci di comunicare in tempo reale, così da migliorare la sicurezza, l’efficienza e la capacità di risposta. La progettazione di soluzioni IoT richiede un approccio sistemico, che unisce componenti hardware, software, sensori, connettività e sicurezza informatica.
Nel settore ferroviario, la progettazione di sistemi IoT è finalizzata a garantire la continuità operativa, la manutenzione predittiva e la sicurezza del passeggero. Grazie all’integrazione di sensori e di dispositivi intelligenti lungo le infrastrutture e sui mezzi in movimento, è possibile monitorare in tempo reale una vasta gamma di parametri, come vibrazioni, usura dei binari, temperatura dei freni, stato delle porte e anomalie nei motori o nei pantografi.
I sistemi IoT ferroviari consentono di raccogliere dati fondamentali per pianificare interventi di manutenzione predittiva, con una conseguente riduzione dei costi e dei tempi di fermo. Le informazioni raccolte vengono centralizzate in piattaforme cloud o edge computing, dove algoritmi intelligenti analizzano i flussi e generano alert o report.
Non meno importante è l’aspetto della sicurezza perimetrale che viene migliorata attraverso l’utilizzo di sensori IoT installati nelle stazioni o lungo i tratti più isolati della rete, in grado di rilevare intrusioni, tentativi di manomissione o presenze sospette, supportando le centrali operative e il personale addetto alla sicurezza.
Anche la pubblica amministrazione si sta sempre più orientando verso soluzioni smart che ottimizzino la gestione dei servizi urbani e migliorino la qualità della vita dei cittadini. In questo senso, la progettazione dei sistemi IoT assume un ruolo chiave nella trasformazione digitale delle città e degli edifici pubblici.
Tra le applicazioni più diffuse, troviamo l’illuminazione intelligente, i sistemi di controllo del traffico, la gestione ambientale (qualità dell’aria, rumore e raccolta rifiuti), la sorveglianza degli edifici e la gestione degli accessi. Tutto questo è reso possibile dalla distribuzione capillare di sensori IoT connessi a reti sicure, capaci di trasmettere informazioni a piattaforme centrali o decentralizzate.
Un altro aspetto cruciale è l’interoperabilità: nella progettazione dei sistemi IoT per la pubblica amministrazione, essa è fondamentale per garantire che le diverse componenti, magari fornite da vendor differenti, possano dialogare in modo fluido e conforme agli standard. Infine, attenzione particolare merita anche la cybersecurity che rappresenta un elemento da non trascurare assolutamente, soprattutto tenuto conto della natura sensibile dei dati raccolti.
Il settore militare richiede soluzioni IoT forti, sicure e altamente performanti. In questo caso, la progettazione dei sistemi IoT si orienta verso la raccolta, l’elaborazione e la trasmissione di dati sensibili in ambienti ostili e spesso privi di copertura costante. L’obiettivo è aumentare la consapevolezza situazionale, migliorare la logistica, proteggere le infrastrutture critiche e supportare le operazioni tattiche sul campo.
Tra le soluzioni più apprezzate e avanzate, troviamo il monitoraggio perimetrale delle basi, i sistemi di comunicazione tra veicoli e comando centrale, le tecnologie wearable per il tracciamento delle truppe e i dispositivi per il rilevamento ambientale (radiazioni, agenti chimici, movimento nemico).
In questo contesto, la progettazione deve basarsi su criteri di resilienza, autonomia energetica e resistenza alle interferenze, oltre che sulla massima sicurezza nella trasmissione dei dati. Inoltre, le architetture IoT militari sono spesso ibride, con un uso combinato di reti mesh, satellitari ed edge computing, in modo tale da garantire la continuità operativa anche in assenza di connessione centralizzata.
Da oltre 35 anni, Sysnet offre ai propri clienti una consulenza a 360°, proponendo soluzioni personalizzate utili a innovare sistemi e tecnologie e a migliorare i processi business critical in ogni settore professionale.
© 2025 Sysnet S.r.l. | P.IVA 12548250153 – capitale sociale i.v. € 1.000.000,00 – Privacy & Cookie Policy