Realizzazione piattaforme smart IoT: connettere dispositivi e dati

Sysnet La Tua Soluzione Affidabile

La realizzazione di piattaforme smart IoT rappresenta oggi uno dei passaggi fondamentali nella digitalizzazione di settori strategici come quello ferroviario, la pubblica amministrazione e l’ambito militare. Una piattaforma IoT (Internet of Things) non si limita a connettere oggetti intelligenti, ma è un vero e proprio ecosistema complesso in grado di raccogliere, elaborare, analizzare e rendere fruibili in tempo reale i dati provenienti dai sensori e dai dispositivi installati sul territorio o nelle infrastrutture.

Per ottenere risultati utili e concreti, le piattaforme IoT devono essere progettate in funzione del contesto operativo, della quantità di dati da gestire e del livello di sicurezza richiesto. Ogni settore ha quindi esigenze specifiche che influenzano la scelta delle tecnologie, delle architetture e delle modalità di integrazione. 

Da oltre 35 anni, lavoriamo al fianco di chi ogni giorno ha l’esigenza di innovare sistemi e tecnologie, per migliorare i processi business critical.

Realizzazione piattaforme IoT per settore ferroviario

Nell’ambito ferroviario, la realizzazione di piattaforme smart IoT è finalizzata a ottimizzare le operazioni, garantire la sicurezza delle infrastrutture e migliorare l’esperienza dei passeggeri. Le moderne piattaforme IoT ferroviarie consentono, infatti, il monitoraggio in tempo reale dello stato di binari, dei segnali, dei convogli e degli impianti, tramite una rete di sensori distribuiti lungo il tracciato e nei mezzi.

Le piattaforme di questo genere sono in grado di raccogliere grandi quantità di dati (Big Data) e di elaborarli attraverso algoritmi di analisi predittiva, così da identificare anomalie e prevenire guasti critici. Permettono la gestione intelligente della manutenzione (condition-based e predictive maintenance), riducendo i tempi di fermo e aumentando l’affidabilità del servizio offerto.

Si possono scegliere soluzioni avanzate che integrano sistemi di videosorveglianza e sicurezza, controllo accessi nelle stazioni e monitoraggio ambientale, tutti coordinati da una piattaforma centralizzata e scalabile, accessibile da remoto e compatibile con le reti 5G ed edge computing.

Realizzazione piattaforme IoT per pubblica amministrazione

Per la pubblica amministrazione, le piattaforme smart IoT sono alla base dello sviluppo delle cosiddette “smart city”. Grazie a esse, infatti, si possono ottimizzare e controllare l’illuminazione pubblica, la gestione del traffico e la raccolta dei rifiuti e monitorare l’ambiente e la sicurezza urbana.

Uno dei capisaldi di tale piattaforma è la capacità di garantire l’interoperabilità tra dispositivi di diversi fornitori, facilità di aggiornamento, sicurezza dei dati e possibilità di personalizzazione in base alle esigenze del territorio. Le piattaforme smart IoT della PA raccolgono e aggregano dati da centinaia o migliaia di sensori e li rendono disponibili a operatori e amministratori attraverso dashboard semplici e intuitive.

 

Un ulteriore aspetto importante è la trasparenza verso il cittadino, visto che molte soluzioni prevedono portali pubblici o app che permettono di consultare i dati in tempo reale su traffico, qualità dell’aria, disponibilità di parcheggi, ecc., così da favorire la partecipazione attiva alla vita urbana.

Realizzazione piattaforme IoT per settore militare

Nel settore della difesa, la realizzazione di piattaforme smart IoT assume una fondamentale valenza strategica, perché le piattaforme servono a garantire prestazioni elevate, sicurezza massima e capacità di operare in ambienti ostili o isolati. Le applicazioni, dunque, spaziano dal monitoraggio del perimetro delle basi al controllo remoto di droni e veicoli, fino alla gestione logistica delle forniture e al supporto operativo in tempo reale.

Ogni piattaforma militare IoT è progettata per funzionare anche in assenza di connettività tradizionale, grazie all’utilizzo di architetture distribuite, edge computing e protocolli di comunicazione sicuri. Inoltre, la capacità di analizzare dati in locale e reagire con prontezza può essere fondamentale per la sopravvivenza e l’efficacia delle missioni.

Un ruolo importante viene svolto dalla cybersecurity, grazie alla crittografia avanzata, alla segmentazione della rete, all’autenticazione a più fattori e alla protezione da intrusioni, elementi imprescindibili per garantire l’integrità e la riservatezza dei dati.

Sysnet è impegnata da oltre 35 anni a offrire ai propri clienti soluzioni altamente tecnologiche e personalizzate, ideali per innovare sistemi e tecnologie e migliorare i processi business critical.

 

PORTIAMO IN CIMA LE VOSTRE IDEE

SENZA IMPEGNO

Contattateci oggi stesso per trasformare le vostre idee in realtà con le nostre soluzioni su misura.

La vostra soddisfazione è la nostra priorità, e siamo pronti a collaborare con voi per trovare soluzioni su misura per ogni vostra esigenza.